5 film horror con personaggi goth
Cinema del terrore e sottocultura goth: “La notte dei demoni”, “Giovani streghe”, “La sposa di Chucky”, “Urban Legend” e “Licantropia Evolution – Ritorno al presente”.
Cinema del terrore e sottocultura goth: “La notte dei demoni”, “Giovani streghe”, “La sposa di Chucky”, “Urban Legend” e “Licantropia Evolution – Ritorno al presente”.
Il film di Edmund Purdom è uno sfortunato horror natalizio con diversi problemi di produzione ma con qualche idea originale e dei cenni al punk.
Qualche nota sul film blaxploitation di Gordon Parks Jr., “Super Fly” (1972), entrato nella storia soprattutto per la colonna sonora di Curtis Mayfield.
Nell’estate del 1964, il panico morale sulla rivalità tra mod e rocker sbarca in Italia, prima grazie alla stampa nazionale, e poi tramite i film “La battaglia dei mods” e “Fumo di Londra”.
Il film “Dèmoni 2… L’incubo ritorna” (1986) di Lamberto Bava e i suoi (blandi) legami con le sottoculture, con un approfondimento sui sequel apocrifi della saga.
Qualche parola sul film horror “Dèmoni” (1985) di Lamberto Bava, sulla sua colonna sonora e sulle connessioni con il mondo delle sottoculture.
In “Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan”, Jason Voorhees incontra uno skinhead, interpretato da Daryl Kahan dei Citizens Arrest.
La punk rocker Taryn White sfida Freddy Krueger nel film slasher “Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno” (1987) di Chuck Russell. Con un’appendice sulla colonna sonora.
La parola “bonehead”, spesso usata per denigrare gli skinhead white power, fu in origine impiegata per designare gli skin privi di stile
Le reazioni all’espansione dei bonehead white power: dagli Skins Against the Nazis fino alla denominazione “redskin”, passando per il gruppo soul Redskins