Quadrophenia e The Who, il libro di Antonio Bacciocchi
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
In attività dal 2020, la band svedese si è fatta notare per l’originalità del proprio street punk e per l’immaginario che ha saputo creare.
In Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan (1989), Jason Voorhees incontra uno skinhead, interpretato da Daryl Kahan dei Citizens Arrest.
Il testo di uno dei maggiori classici dell’Oi! – Violence In Our Minds dei Last Resort – fu ripreso da un pezzo folk che parodiava gli skinhead original.
Due parole sul film drammatico e mystery thriller del regista ferrarese, nonché sulle connessioni della pellicola con la sottocultura e la musica mod.
La commedia di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie.
Il terzo numero di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Gavin Watson.
Cinema del terrore e sottocultura goth: La notte dei demoni (1988), Giovani streghe (1996), La sposa di Chucky (1998), Urban Legend (1998) e Licantropia Evolution – Ritorno al presente (2000).
Il film di Edmund Purdom è uno sfortunato horror natalizio con diversi problemi di produzione ma con qualche idea originale e dei cenni al punk.
Qualche nota sul film blaxploitation di Gordon Parks Jr., “Super Fly” (1972), entrato nella storia soprattutto per la colonna sonora di Curtis Mayfield.