Quadrophenia e The Who, il libro di Antonio Bacciocchi
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
Con il termine sottocultura o subcultura si fa riferimento all’insieme di valori, codici comportamentali, preferenze stilistiche e musicali che caratterizzano un raggruppamento sociale facente parte di una collettività più ampia.
In questa pagina puoi trovare alcuni nostri articoli dedicati alle sottoculture mod, skinhead, punk e ad altri culti giovanili derivati o affini, come suedehead, soul boy, goth e rocker.
Crombie Media parla pure della musica connessa a questi stili (punk, post-punk, hardcore punk, reggae, soul, ecc.), così come dell’incontro tra sottoculture e cultura pop.
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
Il libro classico di Riccardo Pedrini (ex-Nabat) è ora disponibile nella nuova edizione di Hellnation Libri.
Due parole sul film drammatico e mystery thriller del regista ferrarese, nonché sulle connessioni della pellicola con la sottocultura e la musica mod.
La commedia di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie.
Il terzo numero di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Gavin Watson.
Cinema del terrore e sottocultura goth: La notte dei demoni (1988), Giovani streghe (1996), La sposa di Chucky (1998), Urban Legend (1998) e Licantropia Evolution – Ritorno al presente (2000).
Hellnation Libri ha dato alle stampe l’edizione italiana del fumetto britannico “Skin” di Peter Milligan e Brendan McCarthy. Ne parliamo con uno degli autori.
Il numero autunnale di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Evelyn Kutschera.
Un autentico spaccato del punk nella provincia italiana: recensione dell’atteso film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti.
A partire dal ’65, Ricky Shayne fu associato al culto mod, grazie ai singoli di musica beat “Uno dei mods” (1965) e “Vi saluto amici mods” (1966), nonché al film “La battaglia dei mods” (1966).