Hellnation Libri sta per pubblicare l’edizione italiana del fumetto britannico “Skin” di Peter Milligan e Brendan McCarthy. Ne parliamo con uno degli autori.
Categoria: Sottoculture
Con il termine sottocultura o subcultura si fa riferimento all’insieme di valori, codici comportamentali, preferenze stilistiche e musicali che caratterizzano un raggruppamento sociale facente parte di una collettività più ampia.
In questa pagina puoi trovare alcuni nostri articoli dedicati alle sottoculture mod, skinhead, punk e ad altri culti giovanili connessi o derivati (soul boy, suedehead, rocker, goth, ecc.).
Crombie Media parla pure della musica connessa a questi stili (punk, post-punk, hardcore punk, reggae, ska, soul, ecc.), così come dell’incontro tra sottoculture e cultura pop.
Finalmente disponibile Garageland #2!
Il numero autunnale di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Evelyn Kutschera.
Margini: nascere punk a Grosseto
Un autentico spaccato del punk nella provincia italiana: recensione dell’atteso film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti.
Ricky Shayne: il rocker che si finse mod
A partire dal ’65, Ricky Shayne fu associato al culto mod, grazie ai singoli di musica beat “Uno dei mods” (1965) e “Vi saluto amici mods” (1966), nonché al film “La battaglia dei mods” (1966).
Mod e rocker su una copertina de “La Tribuna illustrata” (1964)
Nell’estate del 1964, il panico morale sulla rivalità tra mod e rocker sbarca in Italia, prima grazie alla stampa nazionale, e poi tramite i film “La battaglia dei mods” e “Fumo di Londra”.
Garageland #1, estate 2022
Disponibile il primo numero della rivista “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture”, nata dalla collaborazione tra noi e gli amici di Hellnation Libri / Red Star Press.
“Dread inna Inglan” di Fabio Fantazzini
Identità, musica e lotte politiche della controcultura Black British nel libro “Dread inna Inglan” di Fabio Fantazzini
“I ribelli della collina” di Valerio Lazzaretti
Recensione del nuovo libro di Valerio Lazzaretti, volto storico del punk romano
Le origini del termine “bonehead”
La parola “bonehead”, spesso usata per denigrare gli skinhead white power, fu in origine impiegata per designare gli skin privi di stile
Le origini del termine “redskin”
Le reazioni all’espansione dei bonehead white power: dagli Skins Against the Nazis fino alla denominazione “redskin”, passando per il gruppo soul Redskins