Il film “The Lost Boys” (1987)

A pochi giorni dalla scomparsa di Joel Schumacher, lo ricordiamo per il suo film più punk, “The Lost Boys” (1987), uscito in Italia come “Ragazzi perduti”

Hardcore skinhead, get your haircut: gli skin e l’hardcore punk

Il sottostile hardcore skinhead e la musica hardcore punk suonata dagli skin, negli USA e in Italia: dagli Agnostic Front ai Warzone, passando per i Nabat

“Spirit of ’69” di George Marshall: l’edizione italiana

“Spirit of ’69: la Bibbia skinhead” è l’edizione italiana del libro classico di George Marshall, curata e tradotta da Flavio Frezza per Hellnation Libri / Red Star Press

The Templars: un’intervista con Phil

Phil dei Templars parla delle sue passioni e ci racconta il presente e il passato del gruppo skinhead Oi! più influente degli ultimi decenni

“Moonstomp” (2019) di Tim Wells

Reggae, punk rock e lupi mannari: recensione del libro pulp horror di Tim Wells, “Moonstomp”, ambientato nell’epoca del revival skinhead

La serie “Stili ribelli”: un’intervista con Lara Rongoni

“Stili ribelli” è una serie documentario tutta italiana, realizzata da Lara Rongoni e dedicata all’incontro tra stile, moda, musica e cinema

La storia di “Violence In Our Minds” dei Last Resort

Il testo di uno dei maggiori classici dell’Oi! – “Violence In Our Minds” dei Last Resort – fu ripreso da un pezzo folk che parodiava gli skinhead original

Il film “Smashing Time” (1967)

Il film “Smashing Time” (1967) di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie

“The Real McCoy” rende omaggio alla musica ska

Skinhead, rude boy, razzismo e musica reggae e ska in uno sketch di “The Real McCoy”, show televisivo britannico di inizio anni ’90

“Tales of Aggro” (2018) di Matteo Sedazzari

Dai mod ai casual, fino al calcio e alla cultura club: recensione di “Tales of Aggro” (2018), il nuovo romanzo di Matteo Sedazzari