Francesca Alinovi: il documentario I Am Not Alone Anyway (2017)
Recensione di I Am Not Alone Anyway (2017), il film documentario di Veronica Santi dedicato alla critica d’arte Francesca Alinovi.
La cultura pop incontra le sottoculture – soprattutto ma non esclusivamente mod, skinhead, punk e goth – e i generi musicali a queste connessi.
Si parla di TV, film di culto, fumetti, letteratura e altro ancora.
Recensione di I Am Not Alone Anyway (2017), il film documentario di Veronica Santi dedicato alla critica d’arte Francesca Alinovi.
Due parole sul film drammatico e mystery thriller del regista ferrarese, nonché sulle connessioni della pellicola con la sottocultura e la musica mod.
La commedia di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie.
Il terzo numero di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Gavin Watson.
Cinema del terrore e sottocultura goth: “La notte dei demoni”, “Giovani streghe”, “La sposa di Chucky”, “Urban Legend” e “Licantropia Evolution – Ritorno al presente”.
Hellnation Libri ha dato alle stampe l’edizione italiana del fumetto britannico “Skin” di Peter Milligan e Brendan McCarthy. Ne parliamo con uno degli autori.
Il film di Edmund Purdom è uno sfortunato horror natalizio con diversi problemi di produzione ma con qualche idea originale e dei cenni al punk.
Il numero autunnale di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Evelyn Kutschera.
Il nuovo romanzo dello scrittore londinese è un fantasy a tinte sottoculturali ambientato tra Italia e Inghilterra.
Un autentico spaccato del punk nella provincia italiana: recensione dell’atteso film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti.