Recensione del film “Meantime” (1983) di Mike Leigh, ambientato nell’East End di Londra in piena epoca Thatcher. Tra gli attori, Phil Daniels e due giovani Tim Roth e Gary Oldman
Categoria: Cultura pop
La cultura pop incontra le sottoculture (soprattutto ma non esclusivamente mod, skinhead, punk, goth) e i generi musicali a queste connessi.
Si parla di cinema, TV, film di culto, letteratura e altro ancora.
Il film “Made in Britain” (1982)
Recensione del film “Made in Britain” (1982) di Alan Clarke, con un giovane Tim Roth nei panni di uno skinhead white power alle prese con la giustizia
“Farming”: un evitabile film skinhead britannico
Recensione di “Farming” (2018), l’atteso quanto deludente film skinhead di Adewale Akinnuoye-Agbaje. Con un’appendice sui Tilbury Skins
“Moonstomp” (2019) di Tim Wells
Reggae, punk rock e lupi mannari: recensione del libro pulp horror di Tim Wells, “Moonstomp”, ambientato nell’epoca del revival skinhead
Ricky Shayne: il rocker che si finse mod
A partire dal ’65, Ricky Shayne fu associato al culto mod, grazie ai brani “Uno dei mods” e “Vi saluto amici mods”, nonché al film “La battaglia dei mods”
Essere liberi: il Free Cinema britannico
Da Tony Richardson a Ken Loach: il Free Cinema ha segnato un’epoca e dettato le coordinate per un radicale cambiamento del cinema d’autore britannico
La serie “Stili ribelli”: un’intervista con Lara Rongoni
“Stili ribelli” è una serie documentario tutta italiana, realizzata da Lara Rongoni e dedicata all’incontro tra stile, moda, musica e cinema
Il film “Smashing Time” (1967)
Il film “Smashing Time” (1967) di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie
“The Real McCoy” rende omaggio alla musica ska
Skinhead, rude boy, razzismo e musica reggae e ska in uno sketch di “The Real McCoy”, show televisivo britannico di inizio anni ’90
“Tales of Aggro” (2018) di Matteo Sedazzari
Dai mod ai casual, fino al calcio e alla cultura club: recensione di “Tales of Aggro” (2018), il nuovo romanzo di Matteo Sedazzari