20 film punk horror
Musica e sottocultura punk nel cinema del terrore, da The Driller Killer (1979) ad Uncle Peckerhead (2020), passando per Il ritorno dei morti viventi (1985).
Musica e sottocultura punk nel cinema del terrore, da The Driller Killer (1979) ad Uncle Peckerhead (2020), passando per Il ritorno dei morti viventi (1985).
Il film di Edmund Purdom è uno slasher horror caratterizzato da trovate originali e richiami al reggae e al punk, purtroppo funestato da diversi problemi di produzione.
Quarto numero del magazine Garageland, particolarmente incentrato sulla 2 Tone Records, con foto di Virginia Turbett in copertina.
Cinema del terrore e sottocultura goth: La notte dei demoni (1988), Giovani streghe (1996), La sposa di Chucky (1998), Urban Legend (1998) e Licantropia Evolution – Ritorno al presente (2000).
In Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan (1989), Jason Voorhees incontra uno skinhead, interpretato da Daryl Kahan dei Citizens Arrest.
A quattro anni dalla scomparsa del regista Joel Schumacher, lo ricordiamo con una disamina di Ragazzi perduti, pellicola che modernizzò i film sui vampiri calandoli nel mondo della musica e delle sottoculture.
Una breve intervista con il giovane skinhead original Chris Harward e con i suoi genitori, tratta da un quotidiano dell’epoca.
Il gioco da tavolo Motownopoly è un raro clone del Monopoly che rende omaggio alla storica etichetta soul di Detroit, la Motown Records.
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
In attività dal 2020, la band svedese si è fatta notare per l’originalità del proprio street punk e per l’immaginario che ha saputo creare.