Una skingirl a Roma: intervista con Lorena Plescia
La scena skinhead di Roma dei primi anni ’80 raccontata da Lorena Plescia, una delle prime skingirl italiane nonché voce dello storico gruppo Oi! Fun
Con il termine sottocultura o subcultura si fa riferimento all’insieme di valori, codici comportamentali, preferenze stilistiche e musicali che caratterizzano un raggruppamento sociale facente parte di una collettività più ampia.
In questa pagina puoi trovare alcuni nostri articoli dedicati alle sottoculture mod, skinhead, punk e ad altri culti giovanili derivati o affini, come suedehead, soul boy, goth e rocker.
Crombie Media parla pure della musica connessa a questi stili (punk, post-punk, hardcore punk, reggae, soul, ecc.), così come dell’incontro tra sottoculture e cultura pop.
La scena skinhead di Roma dei primi anni ’80 raccontata da Lorena Plescia, una delle prime skingirl italiane nonché voce dello storico gruppo Oi! Fun
“Spirit of ’69: la Bibbia skinhead” è l’edizione italiana del libro classico di George Marshall, curata e tradotta da Flavio Frezza per Hellnation Libri / Red Star Press
“Italia Skins” (Hellnation Libri, 2017) di Flavio Frezza: contenuti, recensioni, interviste e presentazioni della prima monografia sugli skinhead italiani
Recensione di “Farming” (2018), l’atteso quanto deludente film skinhead di Adewale Akinnuoye-Agbaje. Con un’appendice sui Tilbury Skins
A 40 anni dalla nascita della 2 Tone, parliamo dei rapporti tra il suo fondatore Jerry Dammers, gli Specials e le sottoculture mod, skinhead e rude boy
Prima di girare il film “Bronco Bullfrog” (1969), Barney Platts-Mills realizzò il documentario “Everybody’s an Actor, Shakespeare Said” (1968)
Un rocker esprime il suo punto di vista sulla propria classe sociale nel documentario “Chelsea Bridge Boys” (1965) di Peter Davis e Staffan Lamm
Stewart Home parla della musica e delle sottoculture degli anni ’70 e ’80 (skinhead, mod, suedehead, punk…), nonché di politica, pulp e stregoneria
Il poeta londinese Tim Wells parla di skinhead e suedehead, ranting poetry, letteratura pulp, fanzine, musica reggae e cinema horror
Marco Balestrino dei Klasse Kriminale parla delle sue esperienze musicali e sottoculturali e del contesto Oi! e skinhead italiano degli scorsi decenni.