Quadrophenia e The Who, il libro di Antonio Bacciocchi
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
La cultura pop incontra le sottoculture mod, skinhead, punk e goth, nonché i generi musicali a queste connessi.
Si parla di cinema, film e serie di culto, fumetti, letteratura e altro ancora.
Qualche parola sul nuovo libro di Antonio Bacciocchi: Quadrophenia – Gli Who, la storia del disco e del film che hanno definito un genere (2023).
Recensione di I Am Not Alone Anyway (2017), il film documentario di Veronica Santi dedicato alla critica d’arte Francesca Alinovi.
Due parole sul film drammatico e mystery thriller del regista ferrarese, nonché sulle connessioni della pellicola con la sottocultura e la musica mod.
La commedia di Desmond Davis ritrae la Swinging London e i mod di metà anni ’60, influenzati dalla psichedelia e dalla cultura hippie.
Il terzo numero di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Gavin Watson.
Il numero autunnale di “Garageland – Suoni, visioni, sottoculture” è finalmente disponibile. Foto di copertina di Evelyn Kutschera.
Il nuovo romanzo dello scrittore londinese è un fantasy a tinte sottoculturali ambientato tra Italia e Inghilterra.
Un autentico spaccato del punk nella provincia italiana: recensione dell’atteso film di Niccolò Falsetti e Francesco Turbanti.
Qualche nota sul film blaxploitation di Gordon Parks Jr., Super Fly (1972), entrato nella storia soprattutto per la colonna sonora di Curtis Mayfield.
A partire dal ’65, Ricky Shayne fu associato al culto mod, grazie ai singoli di musica beat Uno dei mods (1965) e Vi saluto amici mods (1966), nonché al film La battaglia dei mods (1966).