20 film punk horror
Musica e sottocultura punk nel cinema del terrore, da The Driller Killer (1979) ad Uncle Peckerhead (2020), passando per Il ritorno dei morti viventi (1985).
La cultura pop incontra le sottoculture mod, skinhead, punk e goth, nonché i generi musicali a queste connessi.
Si parla di cinema, film e serie di culto, fumetti, letteratura e altro ancora.
Musica e sottocultura punk nel cinema del terrore, da The Driller Killer (1979) ad Uncle Peckerhead (2020), passando per Il ritorno dei morti viventi (1985).
Cinema del terrore e sottocultura goth: La notte dei demoni (1988), Giovani streghe (1996), La sposa di Chucky (1998), Urban Legend (1998) e Licantropia Evolution – Ritorno al presente (2000).
Educazione Skinhead è il volume a fumetti di Mattia Dossi che racconta con un pizzico di ironia le vicissitudini di un giovane skin.
È appena stato dato alle stampe il quinto numero del magazine Garageland.
Jason Voorhees incontra uno skinhead (Daryl Kahan dei Citizens Arrest) e la sua gang nell’ottavo capitolo della saga di Venerdì 13.
Lo spin-off di Crombie Media dedicato a horror, thriller, giallo e fantascienza, con un occhio sul mondo della musica e delle sottoculture.
Nell’era di Ronald Reagan e della punxploitation, Mark L. Lester dirige un thriller distopico di culto che ispirerà numerosi altri film.
Il film di Edmund Purdom è uno slasher horror caratterizzato da trovate originali e richiami al reggae e al punk, purtroppo funestato da diversi problemi di produzione.
Quarto numero del magazine Garageland, particolarmente incentrato sulla 2 Tone Records, con foto di Virginia Turbett in copertina.
A quattro anni dalla scomparsa del regista Joel Schumacher, lo ricordiamo con una disamina di Ragazzi perduti, pellicola che modernizzò i film sui vampiri calandoli nel mondo della musica e delle sottoculture.