Un’intervista con Stewart Home: sottoculture, pulp e, ovviamente, Marx
Stewart Home parla della musica e delle sottoculture degli anni ’70 e ’80 (skinhead, mod, suedehead, punk…), nonché di politica, pulp e stregoneria
Stewart Home parla della musica e delle sottoculture degli anni ’70 e ’80 (skinhead, mod, suedehead, punk…), nonché di politica, pulp e stregoneria
Gli N.N. All Stars (progetto di Riccardo Pedrini dei Nabat) offrono un raro esempio di ranting poetry proveniente dall’ambiente skinhead italiano
Il poeta londinese Tim Wells parla di skinhead e suedehead, ranting poetry, letteratura pulp, fanzine, musica reggae e cinema horror
Marco Balestrino dei Klasse Kriminale parla delle sue esperienze musicali e sottoculturali e del contesto Oi! e skinhead italiano degli scorsi decenni.
Il gioco da tavolo Motownopoly è un raro clone del Monopoly che rende omaggio alla storica etichetta soul di Detroit, la Motown Records.
Una breve intervista con il giovane skinhead original Chris Harward e con i suoi genitori, tratta da un quotidiano dell’epoca.
Il film “Northern Soul” (2014) di Elaine Constantine descrive una consuetudine che i DJ inglesi mutuarono dai loro precursori giamaicani
Ivano Bergamo – ex-voce di Asociale e Devilskins – parla delle sue esperienze musicali, della scena Oi! e dello stile di vita skinhead
Ai margini della terza ondata ska di fine anni ’80, ebbe luogo una fusione tra musica elettronica e ritmi caraibici, denominata skacid o acid ska.
Dal Sud Est di Londra lo skinhead original Paul Thompson parla degli esordi della sottocultura: lo stile, la musica reggae e soul e la politica