Alessandro Aloe (Moriarty Graphics) propone una playlist di 13 canzoni per la notte di Halloween, e parla dell’impatto della festività su cultura pop e sottoculture
🇬🇧 Non-Italian speakers take note! This article about Halloween songs is only available in Italian language. However, you can still rely on Google Translate for a rough translation.
Halloween ieri e oggi
La notte di Halloween si avvicina: zucche dai sorrisi disturbanti, mostri e spiritelli di ogni sorta stanno per tornare, insieme all’immancabile frase “dolcetto o scherzetto?”.
La ricorrenza di origine celtica, celebrata il 31 ottobre (vigilia di Ognissanti), si è diffusa nelle forme che conosciamo dapprima negli Stati Uniti, e in tempi più recenti nel resto del mondo, inclusa l’Italia.
Va detto, tuttavia, che pratiche analoghe dedicate ai morti erano presenti in varie zone del nostro paese sin dall’antichità. Se ne trova traccia, infatti, in Calabria, in Puglia, nell’Alto Lazio, nel Friuli, in Sardegna e in Veneto: in diversi centri di queste regioni è in effetti documentata l’usanza d’intagliare le zucche rendendole simili a teschi.

La vigilia di Ognissanti nella cultura pop e nelle sottoculture
Ma torniamo ai giorni nostri: la notte di Halloween è ormai parte dell’immaginario collettivo, e nel corso degli anni ha finito per esercitare una certa influenza sul mondo della musica e delle sottoculture.
La festività, così come si presenta oggi, viene infatti celebrata non solo in un gran numero di film e telefilm statunitensi, ma anche in ambiti stilistici come quelli dei rocker, dei punk e dei goth, che hanno visto nell’adozione e nella rielaborazione di icone legate ad Halloween un’ulteriore forma di rottura degli schemi e delle convenzioni quotidiane.
Nel campo musicale, esistono dei precedenti anche nella prima metà del secolo scorso: si pensi ad esempio agli zazou e agli zooties, che ascoltavano un jazz a tinte fosche, di cui la celebre Minnie the Moocher di Cab Calloway non costituisce che uno degli esempi più noti; non a caso, questa canzone costituisce la colonna sonora dell’omonimo cortometraggio animato di genere horror.
Tuttavia, il periodo più importante per le canzoni di Halloween è probabilmente quello degli anni ’50 e ’60, nei quali si fa strada la cultura di massa, e la vigilia di Ognissanti si afferma nelle forme a noi note.
Creature soprannaturali come vampiri, fantasmi, licantropi, diavoli, streghe, mummie e zombi diventano protagoniste di un gran numero di canzoni rock, insieme a personaggi iconici come i mostri della Universal.
Playlist: 13 canzoni per la notte di Halloween
A questo punto non ci resta che proporvi la nostra playlist per Halloween: si tratta di brani che fanno riferimento a diversi ambiti musicali, come la novelty song (un tipo di canzone umoristica incentrata su aspetti della cultura di massa), lo stage & screen (legato ad esempio alle produzioni televisive e cinematografiche), il rhythm and blues e il rock and roll.
Alla fine dell’articolo trovate il video YouTube con le 13 canzoni per Halloween!
1. Bobby “Boris” Pickett and the Crypt-Kickers – Monster Mash (1962)
La novelty song di Bobby “Boris” Pickett è indubbiamente tra le canzoni di Halloween più note ed evocative. Le fonti d’ispirazione del pezzo sono molteplici, ma va citato almeno il brano Mashed Potato Time di Dee Dee Sharp, del 1962, che a sua volta riprendeva un tipo di ballo in voga in quel periodo, chiamato appunto “Mashed Potato”.
Nel caso di Monster Mash, la danza veniva eseguita imitando le movenze di un mostro, e inoltre la canzone di Pickett, rispetto a quella di Dee Dee Sharp, aveva sonorità più vicine al rock e al pop, ed era accompagnata da effetti sonori macabri. A caratterizzarla, era pure il cantato che faceva il verso alle peculiari voci degli attori horror Boris Karloff e Bela Lugosi.

2. John Zacherle “The Cool Ghoul” – Dinner With Drac (1958)
John Zacherle è stato un personaggio iconico della televisione e della radio statunitense: divenuto celebre per aver presentato, nelle vesti di Roland Zacherley, diversi programmi a tema horror (tra i quali ricordiamo almeno Shock Theatre), si dedicò pure alla musica, in questo caso usando il suo vero nome.
Tra i lavori di Zacherle, quello che vi consigliamo per la notte di Halloween è una novelty song chiamata Dinner With Drac, che racconta una strana cena con il conte Dracula.

3. Vic Mizzy His Orchestra & Chorus – Main Theme The Addams Family (1964)
La famiglia Addams – tratta dai disegni di Charles Addams per il New Yorker – è sicuramente la più famosa black comedy di sempre, caratterizzata da una pungente satira di costume che ancora oggi risulta spesso attuale.
Il tema musicale fu realizzato da Vic Mizzy, noto compositore di colonne sonore, molto attivo tra gli anni ’50 e ’80.

4. The Five Blobs – The Blob (1959)
Questo tema musicale accompagna i titoli di testa dell’omonimo lungometraggio statunitense del 1958, distribuito in italia come Blob – Fluido mortale. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un film di culto di genere horror e fantascientifico, diretto da Irving S. Yeaworth Jr., che nel cast vanta un giovane Steve McQueen.
Il nome “The Five Blobs” non indica una vera e propria band musicale, ma un insieme di musicisti messi insieme della produzione appositamente per realizzare il brano, cantato da Bernie Knee e composto da Burt Bacharach e Mack David.

5. The Champs – Experiment In Terror (1962)
Formazione principalmente strumentale, molto nota per il grande successo di Tequila, e dedita a un rock a tinte oscure, influenzato dalle sonorità provenienti dal Sud del Rio Grande.
La canzone Experiment In Terror è una rilettura in chiave rock and roll del tema originale dell’omonimo neo-noir del 1962, diretto da Henry Mancini e uscito in Italia con il titolo Operazione terrore.

6. Johnny Fuller – Haunted House (1959)
Dallo stage & screen passiamo al rhythm and blues con questo brano di Johnny Fuller, musicista eclettico che negli anni ha abbracciato gospel, blues e rock and roll. La sua voce è evocativa e peculiare, così come il suo modo di suonare la chitarra.
Pur essendo nato nel Mississipi, è comunque considerato un bluesman della West Coast, visto che si trasferì in California quando era ancora molto giovane.

7. The Duponts – Screamin’ Ball (At Dracula Hall) (1958)
Dal rhythm and blues al rock and roll il passo è breve, quindi ecco a voi uno dei maggiori classici di Halloween, che avrete sicuramente ascoltato in qualche film o serie TV. Gli autori sono i Duponts, gruppo vocale pop rock e doo-wop di Brooklyn.
La canzone Screamin’ Ball è caratterizzata da cori lugubri, urla, risate stregonesche, ululati e rumori di catene e porte cigolanti: l’ideale per la notte del 31 ottobre!

8. Roy Clark – Spooky Movies (1963)
Il chitarrista Roy Clark fece parte, nel 1960, della band di supporto di Wanda Jackson, ma in seguito si dedicò soprattutto alla musica country, diventando una grande star del genere. Partecipò inoltre a programmi e serie televisive, tra i quali citiamo almeno la sitcom The Beverly Hillbillies.
Del brano Spooky Movies, scritto da Steve Stone, fu registrata poco tempo dopo una nuova versione da Gary Paxton, meno energica e veloce, uscita soltanto di recente dal dimenticatoio grazie alla sua inclusione nella colonna sonora della seconda stagione di Stranger Things.

9. A Pair of Kings – The Monster (1960)
Formazione dedita al tipico doo-wop di stampo newyorkese, con sonorità che ricordano i celebri The Tokens, anche se con maggiori aperture al rock.
Entrambe le band provenivano da Brooklyn: l’aver respirato la stessa atmosfera ed aver vissuto nelle medesime strade ha probabilmente contribuito a determinare certe similitudini tra i loro stili.

10. Sheb Wooley – The Purple People Eater (1958)
Sheb Wooley, oltre ad essere un attore abbastanza noto (apparve in diversi telefilm e in qualche pellicola western), fu anche un apprezzato cantante country e novelty rock.
I versi di The Purple People Eater – tra le canzoni più citate nelle playlist di Halloween – raccontano di una creatura dalla pelle viola, con un corno e un occhio solo, che scende sulla Terra per mangiare uomini e unirsi a una band rock and roll.

11. Billy Sills – Nightmare (1958)
Sappiamo poco, purtroppo, dell’oscuro interprete di questa canzone. Tuttavia, a oltre sessant’anni dall’uscita del singolo, Nightmare rimane una delle Halloween songs più amate e tenebrose di sempre.

12. Neil Sedaka – Little Devil (1961)
Come altri musicisti di questa playlist, anche Neil Sedaka è originario di Brooklyn, segno che il distretto newyorkese vanta delle energie particolari! Già membro dei Tokens, la sua voce fu delle più particolari ed evocative del pop rock di fine anni ’50 e inizio ’60. La sua fama giunse anche nel nostro paese, anche grazie ad alcuni suoi brani cantati in italiano.
Tra i suoi pezzi più amati c’è naturalmente Little Devil, i cui versi parlano dell’amore per una ragazza un po’ diabolica… O forse per il diavolo stesso? Comunque sia, la canzone fu riadattata per il nostro mercato con il titolo Esagerata e con un testo a dir poco stravolto rispetto all’originale,

13. Orchestra Bruno Martino – Dracula Cha Cha (1959)
Anche l’Italia ha dato un piccolo contributo alla musica di Halloween, anche se purtroppo poco noto, almeno all’interno dei confini nazionali. In effetti, la canzone Dracula Cha Cha è forse più conosciuta all’estero, visto che è apparsa in diverse compilation straniere a tema. Inoltre, nel 1960 lo statunitense Bob McFadden ne propose una propria versione.
Il brano fu scritto per il film Tempi duri per i vampiri (1959), diretto da Steno, con Christopher Lee e Renato Rascel. Quest’ultimo cantò la prima versione della canzone, poco dopo riproposta da Mario Marini. A riscuotere il maggior successo fu tuttavia l’interpretazione di Bruno Martino, cantante e musicista jazz che riuscì a intercettare meglio dei predecessori il clima musicale del tempo.
Martino conferì inoltre una venatura tenebrosa alla canzone, nonostante si tratti pur sempre di un brano cha cha cha. Va ricordato, comunque, che il nome di questo genere, nato a Cuba agli inizi del secolo scorso e chiamato in origine “cha cha”, prende il nome dal sonaglio ricavato da alcune piante caraibiche e utilizzato dalle formazioni musicali vudù di Haiti.

Playlist per Halloween: il video
A questo punto, non ci resta invitarvi a trascorrere una felice vigilia di Ognissanti ascoltando la nostra playlist con 13 canzoni per Halloween su YouTube, e inoltre – citando John Zacherle – “vi auguriamo la buonanotte… qualunque cosa voi siate!”
Segui Crombie Media
Se sei interessato alla musica, alla cultura pop e alle sottoculture, seguici sui social (Facebook, Instagram, Twitter) e iscriviti alla nostra newsletter!
Immagine di copertina, fotografie, artwork digitale e video sono di Alessandro Aloe (Moriarty Graphics), che è anche autore della playlist per Halloween. Contattatelo per le vostre grafiche!